Lacrime d’Amore Gioia e Dolore di Giovanni Di Liberto

Esce il 12 AGOSTO 2015 il nuovo libro sezione Poesia dell’autore GIOVANNI DI LIBERTO – LACRIME D’AMORE  Gioia e Dolore – ISBN 978-88-6682-729-0 – OPERA A CURA DI GIOIA LOMASTI, MARCELLO LOMBARDO, CON LA STIMATA COLLABORAZIONE DELLO SCRITTORE E POETA EMANUELE MARCUCCIO.

L’AMORE, IN POCHE PAROLE

Con la parola amore, si può intendere un’ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto, come con la madre, col proprio figlio, e viceversa, sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamento, una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, ovvero l’inclinazione profonda nei confronti di qualcosa. Può anche essere una virtù umana, molto rara, che rappresenta la gentilezza, la vicinanza disinteressata, la fedeltà e la preoccupazione benevola nei confronti di altri esseri viventi, un cagnolino, un gattino, ma anche desiderare il bene di altre persone. Nell’ambito mentale, psicologico, esso consiste in un rapporto duale, basato su uno scambio di emozioni, generato dal bisogno fisico. L’amore inoltre, data la sua immensa l’importanza, è uno dei temi più comuni trattati nelle arti creative. Grazie all’amore, se profondo, se vero e sincero, si può stare sempre bene, sia fisicamente, che mentalmente. L’amore è quella cura invisibile, che da forza al cuore, per creare armonia ai propri giorni, nel cammino della vita. Quello di cui proverò a parlarvi in questo libro, con i miei versi innamorati, è quell’amore, il solo a spingere alla follia, l’amore romantico. Col termine “amore romantico”, generalmente, si viene a definire quel sentimento colmo di follia, vissuto tra battiti pazzi del cuore; sensazione piacevole, ma allo stesso tempo tormentata, a causa dell’attrazione emotiva nei confronti della persona amata,  pecialmente nello sbocciare dell’amore, quando è giovane. Nel contesto delle relazioni di amore romantico, il romanticismo implica, di solito, l’espressione del proprio sentimento o desiderio emotivo profondo di collegarsi intimamente, ed interamente ad un’altra persona, alla sua metà. Durante la fase iniziale di un rapporto romantico, viene posto generalmente una maggiore attenzione alle prime emozioni scontate, affinità fisica, intimità, e ai tanti battiti del cuore. È caratterizzato anche da una certa insicurezza ed ansia emotiva, ma per il resto, l’amore, fa bene all’anima. 

L’Autore
Giovanni Di Liberto

GIOVANNI DI LIBERTO (Palermo, 1993) fin da più tenera età mostra il suo amore verso la scrittura, la lettura e il disegno. Eccelle in gare scolastiche di matematica e di disegno, e tante altre materie, dalle elementari al liceo scientifico che, per motivi familiari interrompe al secondo anno, senza riuscire a diplomarsi, per aiutare il padre nell’attività di famiglia. Nel settembre 2014 contatta il poeta e aforista Emanuele Marcuccio per sottoporgli una prima bozza di Desiderio di un Sogno, e così gli affida la cura editoriale del racconto che costituisce il suo esordio e la sua opera prima. Successivamente, nell’aprile 2015, sottopone una nuova bozza di poesie, Lacrime D’Amore, sua seconda opera, colma di pensieri pieni d’amore, affidando la cura editoriale alla scrittrice e poetessa Gioia Lomasti. Dedica ogni singola frase di ciascuna poesia alla sua cara innamorata.

 

 

error: Il contenuto é protetto!
Skip to content