Il Verso che Tace: Gioia Lomasti e il richiamo poetico di Dante
Esce il 21 novembre 2025 Il Verso che Tace di Gioia Lomasti ISBN 9791224042488 distribuito da Youcanprint, un progetto poetico che si offre come omaggio a Dante Alighieri. Dieci canti che non si scrivono, ma si rivelano: nati dal respiro profondo del mondo, si manifestano come visioni sospese tra sogno e silenzio, per chi sa ascoltare ciò che non viene detto. Non un semplice libro, ma un’esperienza da attraversare, un viaggio interiore che invita il lettore a farsi pellegrino della parola.
Il volume è disponibile attraverso il canale distributivo di Youcanprint: store.youcanprint.it . Per approfondimenti e contenuti dedicati: sito ufficiale dell’opera – gioialomasti.eu – Pagina Facebook.
Il Verso che Tace di Gioia Lomasti si presenta come un’opera che vive al confine tra poesia visionaria e memoria letteraria, un libro che non si limita a evocare Dante ma lo attraversa, lo ascolta e lo reinventa. La raccolta, composta da dieci canti, si ispira alla tensione spirituale e alla struttura della Divina Commedia, ma non ne è imitazione: è piuttosto un dialogo silenzioso con il poeta che ha dato voce all’anima e forma all’aldilà. Nel primo canto, Versi al Velo del Tempio, si avverte subito il respiro cosmico che richiama l’incipit dantesco, ma qui il cammino non è tracciato, è sospeso. I versi non si impongono, si manifestano come visioni tra le pieghe del tempo, nei sogni dei veglianti, nei passi di chi non cerca. È una poesia che si rivela, che si lascia incontrare.
Gioia Lomasti, protagonista da anni della scena poetica e culturale italiana, ha costruito un percorso fatto di parole che accolgono e di progetti che uniscono, restituendo alla poesia il suo ruolo originario di ponte tra il visibile e l’invisibile. Fondatrice di iniziative letterarie e promotrice di talenti emergenti, ha sempre cercato di dare voce all’inesprimibile, creando spazi editoriali inclusivi e innovativi. Il Verso che Tace rappresenta il frutto maturo di questa visione: ogni canto è una soglia, un invito a entrare in un mondo dove il silenzio diventa significato, dove la parola si fa eco e il lettore diventa pellegrino. Come Dante, anche Lomasti guida attraverso un viaggio interiore, ma lo fa con voce propria, con un linguaggio che sa essere antico e nuovo, terreno e celeste. Non è soltanto un libro, ma un’esperienza poetica che si legge con gli occhi e si ascolta con l’anima, disponibile nei maggiori webstore e in libreria per chi cerca nella poesia non una risposta, ma una rivelazione.

La poetessa ravennate ha intrecciato negli anni scrittura, editoria e comunicazione, dando vita a un universo creativo che ruota attorno alla parola e alla diffusione della cultura. Tra i suoi progetti più significativi vi è Vetrina delle Emozioni, fondato nel 2011 insieme a Marcello Lombardo, divenuto punto di riferimento per poesia e narrativa, ospitando recensioni, interviste e iniziative artistiche. Autrice di opere come Passaggio e DolceMente al Soffio di De André, ha curato antologie collettive e centinaia di progetti editoriali dedicati alla poesia sociale, all’arte e alla musica, supportando migliaia di autori e artisti. Per molti anni ha diretto puntate radiofoniche settimanali su Radio Sonora, trasformando Vetrina delle Emozioni in un laboratorio multimediale dove libri e musica si incontrano. Ha contribuito alla diffusione della poesia attraverso premi, concorsi e giurie, collaborando con volti noti della letteratura e del giornalismo italiano e promuovendo la scrittura come strumento di consapevolezza e inclusione. La sua poetica, profondamente legata al sociale, è capace di parlare al cuore dell’uomo con la stessa intensità dall’antichità a oggi.
Il Verso che Tace si inserisce in questo percorso come sintesi poetica e spirituale, un’opera che non si legge soltanto ma si attraversa. Non vi fu giorno né notte quando il primo canto nacque, solo il respiro del mondo, lento e profondo, come se la terra stessa avesse deciso di parlare. I canti non furono scritti, si manifestarono tra le pieghe del tempo, nei sogni dei veglianti, nei passi di chi non cercava. Chi li udì non li ricordò, chi li visse li portò nel cuore.

Tutti i proventi, come già avvenuto per i precedenti progetti editoriali dell’autrice, saranno destinati a iniziative solidali, con particolare attenzione al sostegno degli animali e alla promozione della cultura.
A cura di vetrinadelleemozioni.com Autori e Artisti
