Il Natale napoletano raccontato da Luciano Somma e Gioia Lomasti

luciano somma e gioia lomastiQuest’anno, come anno scorso, il Natale a Napoli sarà un po’ diverso da quello tradizionale, in quanto le varie restrizioni scaturite dalla situazione odierna hanno frenato l’entusiasmo e la voglia di poter girare per la città, assaporandone tutto il calore vissuto dai vari luoghi, dove, tra le tante luci, mercatini e zone pastorali, come San Gregorio Armeno, località tradizionalmente adibita alla vendita di materiale per la realizzazione dei presepi, resta tra i luoghi culto di questa festa. Ciò nonostante ci sarà indubbiamente un via vai di turisti che incuriositi cercheranno di percepirne l’essenza. La molteplicità di luci, farà da scenario anche nei vari luoghi, dove le tante vetrine addobbate metteranno in mostra i loro prodotti.  Anche la gastronomia napoletana ha subito dei cambiamenti negli anni, in quanto per le diverse etnie residenti (come sui quartieri spagnoli), fanno si che rispetto ai nostri avi i pranzi della festività hanno subito delle varianti essendoci più varietà ora per le nuove generazioni.  Non dimentichiamo però che il Natale non deve essere considerato solamente una ricchezza materiale, in quanto  è una festa religiosa che suggerisce un momento di preghiera per la nascita di nostro Signore. Gioia Lomasti e Luciano Somma  hanno creduto opportuno evidenziare ad oggi nel 2021, attraverso questo breve articolo, la magia che Napoli conserva nel tempo, collocandosi una delle città maggiormente sensibili a questo evento unico, che, attraverso il calore dei suoi incanti suscita l’emozione di una festa millenaria. Cogliamo l’occasione per proporre un messaggio di amore e fratellanza attraverso questo video augurandoVi salute e serenità.

error: Il contenuto é protetto!
Skip to content